Si avvicina la data del secondo appuntamento del TATA (Trofeo ASI Trial Antico) 2025, prevista per il 24 e 25 maggio a Primaluna (LC), in Lombardia.
La regia sarà del duo Team Millepiedi-Trialario Team, giunto al 22-esimo anno di organizzazione del campionato regionale lombardo Trialario, conosciuto anche per l’alta tecnologia impiegata e altre soluzioni innovative, nate ascoltando i praticanti.
Augusto Bartesaghi e Luigi Schiavi – essendo loro stessi piloti amatoriali – hanno raccolto le esigenze di chi corre per il puro gusto di divertirsi e hanno messo in piedi questa serie di gare, migliorandola di anno in anno, pur mantenendo quello spirito dilettantistico garanzia di successo nel nostro sport.
Per il terzo anno consecutivo il TATA si avvale della loro preziosa collaborazione. Sono tutti stati aggiornati sui punti fondamentali su cui vuole farsi portavoce al quarto anno di vita, questo Trofeo amatoriale: zone lunghe e una miglior collocazione del livello verde, con ostacoli più consoni alla guida di moto d’epoca.
Dopo il successo della prima tappa a Barge, ora la carovana del mondo di Trial vintage italiana – arricchita anche di due piloti d’oltralpe – si attende dunque dall’evento lombardo quella continuità necessaria alla crescita di un movimento sempre più seguito all’estero.
Proprio prendendo spunto dalle gare di prestigio a livello internazionale i componenti del Comitato TATA 2025 ribadiscono quanto sia importante che i vincitori nei 4 livelli possano vantare punteggi vicinissimi alle zero penalità.
Il giro sarà di circa 5 km con partenza dall’agriturismo Trota Blu di Primaluna, potrà contare su 10 zone controllate, da ripetersi 2 volte, come da Regolamento.
Laddove si troveranno zone raggruppate, sarà possibile percorrerle non in ordine di numero. Ai piloti sarà dato un cartellino in cui si potranno “bucare” il punteggio a fine zona, esclusivamente per la loro personale memoria. Il giudice, munito di tablet collegato con una base dati presente in rete, manderà immediatamente il punteggio e la classifiche saranno aggiornate in tempo reale e visibili su uno schermo nei pressi della partenza.
Saranno due gare separate : una sabato ed una domenica. La premiazione delle due gare è prevista per domenica , mentre di potrà consumare un “aperimerenda” presso la Trota Blu. Ci fossero diversi piloti presenti solo al sabato, non si esclude di effettuare la premiazione anche al sabato.
Per agevolare chi – non premiato e proveniente da località lontane – voglia anticipare il rientro a casa, il costo della merenda è scisso dalla tassa di iscrizione gara. Per i due giorni la tassa di gara è di 90?, pagabili in loco alle Operazioni Preliminari, mentre il rinfresco finale al quale possono partecipare anche accompagnatori sarà di 10?, prenotabile anch’esso al sabato.
Le O.P. si svolgeranno sabato dalle 8 alle 10.15, con partenza libera del primo concorrente alle 10.30. A seguire uno al minuto tutti i partecipanti al TATA, quindi le moto moderne. Alla domenica chi vorrà aggiungersi , O.P. dalle 8 alle 9:30 e partenza alle 10.
ATTENZIONE. I piloti alle O.P. dovranno esibire la Trial Card che attesta la scadenza visita medica. Per chi sprovvisto, serve una copia anche telematica del certificato di visita medica agonistica.
Le iscrizioni dei piloti con moto d’epoca sono gestite sul sito : www.trialpertutti.it
Per le moto moderne contattate gli organizzatori.
Le classifiche di campionato si trovano qui: https://www.phototrial.it/2025/epoca/tata/1barge/diCampionato.pdf
Ancora una nota tecnica. Chi si fosse iscritto solo alla prima gara e volesse aggiungere questa prova lo deve fare avvertendo Mario Candellone. Perchè la variazione online implica un cambio numero. Scusate il disagio.
Mario Candellone