Fu proprio Franco Gianoni ad organizzare l`ultima gara nei dintorni del Comune di Mello, nel 1993, insieme ad altri amici trialisti che in quei tempi di Trial ancora rigoglioso arricchivano la compagine agonistica della Valtellina.

All’epoca erano ancora frequenti le manifestazioni trialistiche e motociclistiche in genere e Franco Gianoni aveva coinvolto gli amici del paese per dare luogo a quella gara nel territorio della Costiera dei Cech, con partenza a 700 metri di altitudine approfittando del pendio esposto al sole.

Questa volta, a oltre trent`anni di distanza, sarà il figlio Matteo, pilota con anni di esperienza e di ottime prestazioni sulle spalle, a rendere onore al compianto ed apprezzato trialista, scomparso lo scorso anno dopo una malattia che lo ha sottratto al nostro ambiente e alla famiglia in soli 8 mesi, organizzando la gara a Poira, con partenza ai 1000 metri sul livello del mare.

All`organizzazione parteciperanno anche altri amici trialisti e il Gruppo Alpini di Mello che conservano uno speciale legame con Franco, alpino anch`egli che li ha preceduti sulle vette più vicine al cielo.

La gara prenderà il via nelle vicinanze della Chiesa di Sant`Abbondio per svilupparsi in gran parte sotto una pineta, le zone saranno però abbastanza accessibili poiché quasi tutte accanto alla strada percorribile in auto.

Per i piloti sarà comodo raggiungere le zone e possibile farvi ingresso senza seguire la successione numerica in caso di affollamento, anche perché il trasferimento sarà sempre relativamente vicino al punto di partenza.

Il terreno, in gran parte boschivo, caratterizzato da fondo coperto da aghi di pino, presenterà molti ostacoli rocciosi ed anche delle parti sconnesse che permetteranno di innalzare il livello tecnico senza aumentare i pericoli.

Tra le categorie verrà inserita nuovamente la classe SuperPro ed il percorso rosso verrà notevolmente ridimensionato rispetto alla precedente gara di Samolaco.

Nelle intenzioni anche il percorso blu subirà un ritocco verso il basso mentre per il percorso indicato dalle frecce gialle e verdi si provvederà a rendere metà delle sezioni più accessibili e più impegnative le altre.

Tra le informazioni necessarie al pubblico, è necessario citare la ristorazione cui parteciperanno i cucinieri del gruppo alpini per un menù anch`esso alpino a base di polenta.

Con l`occasione verranno vendute delle magliette commemorative il cui ricavato contribuirà ad iniziative benefiche, e per i bambini, nelle immediate vicinanze, ci sono parchi con giochi e scivoli.

Con l`invito a partecipare a questa giornata di Festa ci auguriamo di incontrarci su questo percorso che ha tutte le caratteristiche per divertire i piloti di tutte le categorie e in non piloti che vorranno solo assistere alle evoluzioni e godere dell`ospitalità.

Devi essere connesso per inviare un commento.
Menu